Di cosa si occupa
L’obiettivo del cluster “Health” è migliorare e proteggere la salute e il benessere dei cittadini di ogni età generando nuove conoscenze, sviluppando soluzioni innovative e tecnologie sanitarie, garantendo l’integrazione di una prospettiva di genere nella prevenzione, nel monitoraggio e nel trattamento di disturbi e patologie. Il cluster vuole contribuire alla mitigazione dei rischi sanitari e al miglioramento della salute e del benessere anche sul luogo di lavoro, con il fine ultimo di garantire ai cittadini europei un’assistenza sanitaria inclusiva, di qualità ed economicamente accessibile.
In particolare, l’intento è di rispondere alle principali sfide sanitarie della società contemporanea come: l’aumento dei casi di patologie non trasmissibili come il cancro e le malattie mentali, l’emergenza rappresentata dallo scoppio di pandemie virali infettive, i cambiamenti demografici correlati all’invecchiamento della popolazione, la disuguaglianza di trattamento sanitario per i cittadini in condizioni di svantaggio o la necessità di sviluppare migliori metodi di prevenzione, diagnosi e monitoraggio.
Cosa finanzia
Le attività riguarderanno le seguenti aree di intervento:
- Salute lungo tutto il corso di vita (Health throughout the Life Course): garantire assistenza e cura mirate in base a età e condizioni specifiche, promuovere l’educazione sanitaria e favorire l’invecchiamento sano e attivo.
- Fattori socio-sanitari e ambientali (Environmental and Social Health Determinants): migliorare la comprensione dei fattori di rischio per la salute causati dall’ambiente sociale, culturale, economico e lavorativo della popolazione
- Malattie rare e non-trasmissibili (Non-Communicable and Rare Diseases): migliorare comprensione, tassonomia, prevenzione, diagnosi, monitoraggio, trattamento e riabilitazione di questo genere di malattie.
- Malattie infettive, incluse le malattie legate alla povertà e le malattie trascurate (Infectious Diseases, including poverty-related and neglected diseases): migliorare la comprensione di queste patologie e stimolare una maggiore cooperazione europea nelle gestione delle minacce sanitarie transfrontaliere.
- Strumenti, tecnologie e soluzioni digitali per la salute e la cura (Tools, Technologies and Digital Solutions for Health and Care): sviluppare, implementare e valutare strumenti e tecnologie adatti, affidabili, user-friendly ed economici per la salute e la cura, tenendo in considerazione i bisogni dei pazienti con disabilità e l’invecchiamento della popolazione.
- Sistemi sanitari (Health Care Systems): rendere il sistema sanitario europeo sicuro, accessibile, integrato, inclusivo e sostenibile anche attraverso le tecnologie digitali di ultima generazione.
Chi può partecipare
Possono partecipare tutti i soggetti giuridici, indipendentemente dalla loro localizzazione, inclusi enti giuridici di paesi terzi non associati al programma, o organizzazioni internazionali, purché siano soddisfatte le condizioni minime di partecipazione, oltre ad eventuali condizioni specifiche stabilite nel programma di lavoro o nel piano di lavoro pertinente.
Devono partecipare almeno 3 soggetti giuridici indipendenti uno dall'altro, ognuno dei quali deve essere stabilito in uno Stato membro o in un paese associato, tranne laddove diversamente indicato dal programma di lavoro.
Entità del finanziamento
8 Miliardi di Euro