- Tipo NewsPUBBLICAZIONE
- FonteAPRE
- Del
La Commissione europea ha diffuso il secondo rapporto di monitoraggio dedicato all’attuazione della nuova Agenda politica dello Spazio europeo della ricerca (ERA) per il periodo 2025-2027. Il documento valuta i risultati ottenuti in 18 mesi rispetto agli obiettivi fissati dal Patto per la Ricerca e l’Innovazione in Europa.
Il rapporto evidenzia progressi significativi lungo le quattro priorità dell’ERA:
- la creazione di un vero mercato interno della conoscenza;
- il sostegno alla doppia transizione verde e digitale;
- l’ampliamento dell’accesso all’eccellenza scientifica;
- il miglior coordinamento degli investimenti e delle riforme in ricerca e innovazione.
Tra i risultati più rilevanti figurano il lancio operativo della European Open Science Cloud (EOSC), il rafforzamento della valutazione della ricerca con la CoARA, l’introduzione di strumenti per l’uguaglianza di genere nei progetti Horizon Europe, e una spinta al coordinamento strategico attraverso nuovi strumenti come i Dialoghi Rafforzati.
In chiusura, il rapporto propone nuove direttrici per il futuro: maggiore inclusività dell’Agenda, co-creazione tra attori pubblici e privati, e una riduzione delle disparità tra Paesi membri.