- Tipo NewsPOLITICA GENERALE
- FonteCommissione europea
- Del
La Commissione europea ha adottato una nuova Strategia per la Resilienza Idrica, con l’obiettivo di garantire acqua pulita e accessibile per tutti, proteggere il ciclo idrico e promuovere un’economia dell’acqua sostenibile, innovativa e competitiva.
La strategia nasce in risposta alle crescenti pressioni legate al cambiamento climatico, che già oggi si manifestano con alluvioni, siccità e incendi sempre più frequenti. L’acqua è diventata una risorsa critica per la sicurezza europea, con impatti diretti su salute, agricoltura, energia, industria e ambiente.
Il piano si fonda su tre pilastri principali:
- Ripristinare e proteggere il ciclo dell’acqua, migliorando qualità e quantità delle risorse idriche e prevenendo l’inquinamento.
- Costruire un’economia intelligente e sostenibile dell’acqua, con obiettivi di efficienza idrica del 10% entro il 2030, riduzione delle perdite nelle reti e modernizzazione delle infrastrutture.
- Garantire accesso equo e sicuro all’acqua per tutti, promuovendo buone pratiche tra cittadini e imprese.
Tra le oltre 30 azioni previste, la Commissione intende facilitare gli investimenti pubblici e privati, potenziare la digitalizzazione del settore idrico, stimolare ricerca e innovazione e rafforzare i sistemi di allerta precoce per alluvioni e siccità. La Banca Europea per gli Investimenti metterà a disposizione oltre 15 miliardi di euro tra il 2025 e il 2027.
Il coinvolgimento attivo di Stati membri, autorità locali, cittadini e imprese sarà cruciale per il successo della strategia. A partire dal 2025, la Commissione organizzerà un Forum europeo sulla resilienza idrica ogni due anni e nel 2027 valuterà i progressi compiuti.
La strategia rappresenta un passo fondamentale per rendere l’Europa più sicura, sostenibile e competitiva di fronte alle sfide idriche future.