- Tipo NewsBANDO
- FonteVarie - Nazionali
- Del
Il bando
Gli/Le Italian Fellows sono parte integrante della comunità dell'American Academy in Rome. Artisti e studiosi italiani che vincono la borsa vivono e lavorano all'interno di questa comunità, partecipando al suo ambiente collaborativo e interdisciplinare.
A chi vincerà la selezione sarà assegnata una stanza singola e una borsa in denaro. La durata dipende dal bando (qui di seguito maggiori dettagli). Per tutte le borse, il periodo di svolgimento va da settembre 2025 a giugno 2026.
I nominativi di chi avrà vinto la selezione saranno annunciati alla Rome Prize Ceremony, che si tiene ogni anno ad aprile a New York.
Due tipologie di borse
Humanities
Il bando si rivolge a persone che operano nel settore degli Studi medievali (compresi archeologia, storia, storia dell'arte e dell'architettura, letteratura, studi religiosi, musicologia). Saranno considerati tutti gli approcci accademici, anche in combinazione, nonché approcci storici che si sovrappongano alle scienze sociali.
Nella candidatura dovrà essere indicato come si intendono utilizzare risorse come biblioteche, archivi e musei a Roma e presso l'Accademia.
Questa borsa avrà una durata di due mesi.
Può candidarsi chi:
- ha cittadinanza italiana (o doppia cittadinanza);
- ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca tra il 2018 e il 1° settembre 2025;
- ha ottime competenze in inglese scritto e parlato (che saranno testate in un apposito colloquio).
Arts
Il bando si rivolge a persone che operano nel settore dell'arte. In particolare, prevede:
- una borsa di due mesi in composizione musicale
- una borsa di quattro mesi in architettura (ivi inclusa l'architettura del paesaggio), finanziata dalla Fondazione Enel
Può candidarsi chi:
- ha cittadinanza italiana (o doppia cittadinanza)
- ha un avanzato livello di maturità nel proprio lavoro artistico, ma non ha ancora un profilo professionale pienamente riconosciuto
- competenze di base in inglese
Scadenza
Le candidature devono essere trasmesse online entro il 12 febbraio 2025.
Per qualunque necessità, contattare if@aarome.org.
Per qualunque necessità, contattare if@aarome.org.