-
Tipo NewsPOLITICA GENERALE
-
FonteAPRE
-
Del
La Commissione UE ha emesso il Pacchetto del semestre estivo europeo, che offre agli Stati membri orientamenti politici per un'economia europea robusta e resiliente, in grado di garantire competitività e prosperità a lungo termine, mantenendo al contempo finanze pubbliche sane in un contesto di crisi.
Il pacchetto evidenzia l'importanza cruciale della ricerca e dell'innovazione per il futuro dell'UE, in modo da promuovere la stabilità macroeconomica, aumentare la produttività, garantire la sostenibilità ambientale e favorire uno sviluppo equo in tutto il continente.
Per la prima volta dall'inizio della pandemia di COVID-19, la Commissione europea ha proposto delle raccomandazioni specifiche per ciascuno Stato membro in materia di ricerca e innovazione, evidenziando che in molti Stati membri esiste ancora un potenziale non sfruttato nelle performance di ricerca e innovazione.
Il documento identifica 3 aree in cui l'Europa necessita di ulteriore impegno in ricerca e innovazione:
1. Promuovere l’eccellenza scientifica
2. Rafforzare i legami tra scienza e impresa
3. Stimolare l’innovazione aziendale
Secondo la Commissione, è fondamentale che le risposte a queste sfide siano personalizzate per gli ecosistemi di ricerca e innovazione di ciascuno Stato membro e sostenute attraverso strumenti di collaborazione come il Policy Support Facility e gli Enhanced Dialogues.