-
Tipo NewsBANDO
-
FonteVarie - UE
-
Del
C'è tempo fino al prossimo 8 novembre per partecipare alla prima fase del bando “Societal Transformation - BiodivTransform” della partnership europea Biodiversa+. Il termine per inviare invece le proposte complete è l'11 aprile 2025.
Il bando finanzia progetti di ricerca e innovazione interdisciplinari, transdisciplinari e/o intersettoriali per identificare, analizzare e comprendere i processi di trasformazione che possono arrestare e invertire il declino della biodiversità.
I progetti dovranno dimostrare l'eccellenza accademica con un potenziale impatto sociale e sulle politiche per la biodiversità, con l'obiettivo di collegare scienza, società, politica e pratiche per un cambiamento trasformativo.
L'invito non è limitato in termini di ambienti specifici o aree geografiche, ma comprende tutti i contesti (terrestri, marini, costieri e d'acqua dolce) e gli ecosistemi che sperimentano vari livelli e fonti di disturbo, comprese le zone di transizione e le interfacce (costiere, zone umide, urbane-rurali, forestali-agricole, ecc.
Per essere ammissibili, i consorzi di ricerca devono includere team provenienti da un minimo di 3 Paesi che partecipano finanziariamente al bando, di cui almeno 2 da Stati membri dell'UE o da Paesi associati all'UE.
Il budget complessivo della call ammonta a € 40.000.000.
32 Paesi hanno aderito al bando #Biodivtransform.
Per l'Italia, il MUR ha impegnato, per la call € 1.500.000 nella forma del contributo a fondo perduto (max € 150.000 per progetto). I partner italiani devono obbligatoriamente presentare una domanda nazionale integrativa entro il 20 novembre 2024 (scadenza posticipata); tutti i dettagli sono reperibili alla pagina dedicata del Ministero.
Inoltre, la Provincia autonoma di Bolzano ha previsto un budget di € 250.000.
Per approfondire l'opportunità è possibile guardare la registrazione del webinar informativo che si è svolto a fine settembre.
€ 40.000.000