- Tipo NewsBANDO
- FonteVarie - Nazionali
- Del
L'AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) ha pubblicato un avviso per l'assegnazione di borse di studio a favore di ricercatori che lavorano in ambito oncologico.
Sono previste quattro tipi di borse:
- My First AIRC Grant (MFAG) – Transition to independence
- Start-Up Grant – Reintegration
- Bridge Grant
- Investigator Grant (IG)
1. My First AIRC Grant (MFAG) – Transition to independence
I Principal Investigators (PIs) possono essere di qualsiasi nazionalità e devono essere coinvolti nel progetto per almeno il 50% del loro tempo.
I PIs devono rispettare i seguenti criteri di eleggibilità:
- essere in possesso di un dottorato di ricerca o di una specializzazione conseguiti tra marzo 2014 e marzo 2022;
- i candidati devono essere autori di almeno tre articoli scientifici pubblicati negli ultimi 5 anni in riviste specializzate di alto livello come primo/co-primo, ultimo/co-ultimo autore;
- non avere mai ricevuto un finanziamento AIRC Individual Grant (ad eccezione del premio TRansforming IDEas in Oncological research - TRIDEO).
Le sovvenzioni assegnate nell'ambito del presente bando hanno una durata di 5 anni: inizieranno ufficialmente il 2 gennaio 2025 e termineranno il 1° gennaio 2030. Saranno concessi finanziamenti per il quarto e quinto anno, a condizione che AIRC abbia fondi disponibili e che la valutazione del rapporto di avanzamento del terzo anno sia positiva.
La sovvenzione può arrivare a 100.000 euro all'anno.
Scadenze:
Pre-submission: 5 Marzo 2024 - Full proposal: 1 Luglio 2024
2. Start-Up Grant – Reintegration
I Principal Investigators (PIs) possono essere di qualsiasi nazionalità e devono essere coinvolti nel progetto per almeno il 70% del loro tempo.
I PIs devono rispettare i seguenti criteri di eleggibilità:
- avere un'esperienza significativa (in corso o recentemente scaduta) in un laboratorio eccellente fuori dall'Italia. I PIs non devono essere tornati in Italia da più di 12 mesi al momento della scadenza della pre-submission;
- essere in possesso di un dottorato di ricerca o di una specializzazione;
- i PIs devono avere una comprovata esperienza e almeno due articoli scientifici pubblicati negli ultimi 5 anni in riviste specializzate di alto livello come primo/co-primo, ultimo/co-ultimo autore;
- non avere più di 40 anni di età al momento della scadenza della pre-submission.
Le sovvenzioni assegnate nell'ambito del presente bando hanno una durata di 5 anni: inizieranno ufficialmente il 2 gennaio 2025 e termineranno il 1° gennaio 2030. Saranno concessi finanziamenti per il quarto e quinto anno, a condizione che AIRC abbia fondi disponibili e che la valutazione del rapporto di avanzamento del terzo anno sia positiva.
La sovvenzione può arrivare a 200.000 euro all'anno.
Scadenze:
Pre-submission: 5 Marzo 2024 - Full proposal: 29 Maggio 2024
3. Bridge Grant
I Principal Investigators (PIs) possono essere di qualsiasi nazionalità e devono essere coinvolti nel progetto per almeno il 50% del loro tempo.
I PIs devono rispettare i seguenti criteri di eleggibilità:
- essere titolari di sovvenzioni MFAG o Start-Up nel loro ultimo anno di finanziamento;
- i candidati devono essere autori di almeno tre articoli scientifici pubblicati negli ultimi 5 anni in riviste specializzate di alto livello come primo/co-primo, ultimo/co-ultimo autore.
Le sovvenzioni assegnate nell'ambito del presente bando hanno una durata di 1 anno: inizieranno ufficialmente il 2 gennaio 2025 e termineranno il 1° gennaio 2026.
La sovvenzione può arrivare a 100.000 euro.
Scadenze:
Full proposal: 8 Marzo 2024
4. Investigator Grant (IG)
I Principal Investigators (PIs) possono essere di qualsiasi nazionalità e devono essere coinvolti nel progetto per almeno il 20% del loro tempo.
I PIs devono rispettare i 2 criteri di eleggibilità:
- i candidati devono essere autori di almeno un articolo scientifico negli ultimi 5 anni in riviste specializzate di alto livello come ultimo autore o co-ultimo autore;
- i richiedenti devono avere un Impact Factor (IF) totale attivo di almeno 30 negli ultimi 5 anni entro il termine di presentazione. L'IF attivo è calcolato come la somma degli IF di tutte le pubblicazioni in cui il richiedente è il primo, l'ultimo o il corresponding author negli ultimi 5 anni, compresi i documenti accettati per la pubblicazione entro la scadenza della domanda.
Le sovvenzioni assegnate nell'ambito del presente bando hanno una durata di 5 anni: inizieranno ufficialmente il 2 gennaio 2025 e termineranno il 1° gennaio 2030. Saranno concessi finanziamenti per il quarto e quinto anno, a condizione che AIRC abbia fondi disponibili e che la valutazione del rapporto di avanzamento del terzo anno sia positiva.
Scadenze:
Full proposal: 8 Marzo 2024
Webinar di presentazione dei bandi
Mercoledì 14 febbraio alle 10.30 la Direzione scientifica di AIRC presenterà in un webinar i bandi per grant individuali 2024: verranno illustrate le caratteristiche di ciascun bando e dati alcuni consigli pratici per preparare al meglio l’application. Durante il webinar é inoltre prevista una sessione di domande e risposte.
Per partecipare al webinar occorre registrarsi al sito AIRC Seminars e successivamente collegarsi all'evento su: scienceseminars.airc.it.
In caso di dubbi durante la preparazione delle application, scrivere a: grants.applicationsupport@
Lo staff della Direzione Scientifica sarà come sempre a disposizione per darvi assistenza.