- Tipo NewsBANDO
- FonteVarie - Nazionali
- Del
E' online un nuovo bando per progetti di ricerca fondamentale e sperimentale nell'ambito del Partenariato esteso GRINS - Growing Resilient, Inclusive and Sustainable, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’obiettivo del bando, gestito dall'Università di Torino nell'ambito dello Spoke 5, è raggiungere gli università ed enti di ricerca esterni al Partenariato GRINS interessati a sviluppare progetti di ricerca di base in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.
SPOKE 5 - Innovazioni: ecosistemi per le economie circolari
In particolare, il bando finanzia progetti di ricerca fondamentale e applicata sulle seguenti tematiche, con ambiti territoriali di applicazione differenti:
- Tematica 1: Start-up innovative per l'economia circolare: dati, indicatori e effetti di policy (WP1), con budget di € 150.000; area territoriale: Nazionale;
- Tematica 2: Flussi migratori e dinamiche di innovazione circolare: dati e indicatori per il cambiamento strutturale (WP3), con budget di € 300.000; area territoriale: Nazionale;
- Tematica 3: Infrastrutture digitali e transizione circolare (WP1), con budget di € 150.000; area territoriale: Nazionale;
- Tematica 4: Transizione circolare, disuguaglianze territoriali e malcontento (WP2, WP4), con budget di € 300.000; area territoriale: Mezzogiorno;
- Tematica 5: Digital transformation, economia circolare e dinamiche territoriali di innovazione (WP2), con budget di € 250.000; area territoriale: Mezzogiorno;
- Tematica 6: Green trademarks e transizione circolare: dati di impresa e indicatori territoriali (WP1), con budget di € 150.000; area territoriale: Mezzogiorno;
- Tematica 7: Incentivi fiscali alla Ricerca e Sviluppo in Italia: dati e indicatori per una valutazione di impatto (WP1, WP4), con budget di € 150.000; area territoriale: Nazionale;
- Tematica 8: Transizione circolare, misure di policy e strategie (WP4), costo massimo di € 250.000; area territoriale: Mezzogiorno;
- Tematica 9: Ecosistemi innovativi per la transizione circolare: dati, metodi e indicatori innovativi per una mappatura regionale (WP4), con budget di € 250.000; area territoriale: Mezzogiorno;
- Tematica 10: Transizione ecologica nelle catene del valore: indicatori ed evidenza dai settori e regioni italiane (WP3), con budget di € 300.000; area territoriale: Mezzogiorno;
- Tematica 11: Transizione circolare e rischio ambientale nei territori (WP4), con budget di € 200.000; area territoriale: Nazionale;
- Tematica 12: Adozione di innovazioni per la transizione circolare: dati di impresa e indicatori territoriali (WP1), con budget di € 150.000; area territoriale: Nazionale.
Possono partecipare le Università e gli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) nazionali ed esterni al partenariato Grins.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 2.600.000, di cui € 1.500.000 riservato alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), erogati in forma di finanziamenti a cascata.
La richiesta di finanziamento deve essere presentata entro il giorno 5 aprile 2024.
GRINS - GROWING RESILIENT, INCLUSIVE AND SUSTAINABLE
Il Partenariato esteso Grins produce ricerca di frontiera nell’ambito delle scienze economiche-politico-sociali e delle scienze dei dati, per fornire evidenze che orientino le politiche pubbliche, nonché le scelte di cittadini e aziende in contesti decisionali complessi. La missione principale è quella di avanzare nella comprensione della realtà sociale, economica e ambientale del Paese, fornendo come risultati del proprio lavoro dati, strumenti di analisi e reportistica di alta qualità, tempestivi e facilmente consultabili.
Il partenariato è composto da 25 soggetti tra Università, Organismi di ricerca nazionali e Organizzazioni private ed è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR – M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
€ 2.600.000