• Tipo News
    PUBBLICAZIONE
  • Fonte
    Varie - UE
  • Del

Il partenariato europeo Global Health EDCTP3 ha pubblicato l'Annual Activity Report 2024, che evidenzia un’importante accelerazione del programma in termini di impatto, budget e collaborazioni strategiche. L’obiettivo rimane quello di rafforzare la ricerca e l’innovazione contro le malattie infettive legate alla povertà, con un’attenzione particolare all’Africa subsahariana.

Nel corso dell’anno, il programma ha visto crescere il suo budget totale da 1,6 a 1,86 miliardi di euro, grazie al contributo di nuovi Paesi aderenti e a un rafforzamento del sostegno da parte della Commissione europea. Sono 30 i Paesi africani attualmente associati, grazie anche all’ingresso di Eswatini e Namibia nel partenariato.

A livello operativo, sono stati finanziati 74 progetti, per un valore totale di circa 254 milioni di euro. Di questi, 59 riguardano attività di ricerca e innovazione su vaccini, terapie e diagnostica, mentre 15 si concentrano sul rafforzamento delle capacità locali. I progetti coinvolgono 306 organizzazioni distribuite in 34 Paesi africani e 18 europei, con la partecipazione anche di enti da Australia, Canada e Stati Uniti.

Il 2024 ha inoltre segnato un rafforzamento delle collaborazioni strategiche. Global Health EDCTP3 ha lavorato in sinergia con diverse direzioni generali della Commissione europea (DG RTD, HERA, SANTE, INTPA e GROW), e ha firmato un Memorandum of Understanding con Africa CDC, con l’obiettivo di sostenere la formazione, la ricerca clinica e le politiche sanitarie pubbliche nel continente africano.

Il bilancio 2024 conferma il ruolo strategico di Global Health EDCTP3 nel rafforzare la cooperazione internazionale per la salute globale, mettendo al centro l’equità nell’accesso alla ricerca e all’innovazione e rafforzando le capacità sanitarie nei Paesi a basso e medio reddito.