• Tipo News
    RISULTATO
  • Fonte
    APRE
  • Del

Il partenariato pubblico-privato Circular Bio-based Europe Joint Undertaking (CBE JU), dedicato allo sviluppo di un’economia bio-based competitiva e sostenibile in Europa, ha recentemente messo a disposizione un nuovo strumento digitale per consultare in modo dinamico i dati relativi ai progetti finanziati nell’ambito di Horizon Europe.

La piattaforma consente l’analisi dettagliata per Paese, anno, tipologia di azione e settore applicativo, offrendo una panoramica aggiornata sull’impatto del programma.

Dalla dashboard emerge un ruolo rilevante dell’Italia nei progetti CBE JU finanziati nel 2024. Dei 30 progetti approvati, 18 vedono la partecipazione di soggetti italiani, con 2 coordinamenti assegnati a enti del nostro Paese. Il totale dei fondi destinati all’Italia ammonta a 30,5 milioni di euro, con una prevalenza del settore privato, che riceve 23,7 milioni. Le PMI italiane coinvolte sono 11, per un finanziamento complessivo di 3,1 milioni di euro, mentre università e centri di ricerca ottengono 5,1 milioni.

L’Italia si conferma strategica anche sul fronte infrastrutturale, con 5 biorefinerie industriali e 20 impianti dimostrativi distribuiti sul territorio nazionale. Quanto alle materie prime, i progetti italiani tra 2022 e 2024 fanno largo uso di risorse agroalimentari (18 progetti), seguite da rifiuti organici, biomasse forestali e risorse acquatiche.

Le applicazioni principali riguardano il settore agroalimentare (53 progetti), il packaging sostenibile (36 progetti) e altre soluzioni bio-based (30 progetti), segno della crescente diversificazione dell’ecosistema nazionale della bioeconomia circolare.

L’Italia partecipa a 8 progetti di Ricerca e Innovazione, 7 Azioni di Innovazione, 1 Flagship, e 2 Azioni di Coordinamento e Supporto, dimostrando una presenza bilanciata lungo l’intera catena dell’innovazione, dalla ricerca alla prossimità al mercato.

Per il 2025, il bando CBE JU prevede un budget complessivo di 172 milioni di euro, distribuiti su 13 topic. La scadenza per la presentazione delle proposte per la call è fissata al 18 settembre 2025.

Area
Unione Europea
Quadro di finanziamento