• Tipo News
    BANDO
  • Fonte
    Commissione europea
  • Del

EIT Urban Mobility ha aperto le candidature, con scadenza il 21 aprile 2025, per i programmi Market Readiness Accelerator 2025, rivolti alle startup innovative nel settore della mobilità urbana.

L’obiettivo è favorire la crescita e il successo di nuove imprese che sviluppano soluzioni per città più vivibili, connettendole con investitori, amministrazioni pubbliche e attori chiave del settore. In particolare, i programmi, finanziati dall’Unione Europea, sono gestiti da consorzi di aziende esperte nel settore della mobilità e sono suddivisi in tre aree tematiche:

  • Future Mobility – Accelerate2Move: dedicato a tecnologie avanzate come AI, Blockchain, 5G, IoT e V2X, questo acceleratore aiuta le startup a sviluppare soluzioni scalabili per la mobilità sostenibile.
  • Inclusive Mobility – Better Mobility Acceleratorfocalizzato sulla mobilità inclusiva, supporta le startup che sviluppano soluzioni per migliorare l’accessibilità e la sicurezza nei trasporti, con particolare attenzione alle comunità svantaggiate.
  • Smart Mobility – Smart Mobility Accelerator: pensato per le startup che vogliono espandersi nel settore della mobilità intelligente, offrendo accesso a un ecosistema globale di esperti e opportunità di finanziamento.

Possono partecipare startup early-stage con sede nell’UE o in paesi associati a Horizon Europe. I criteri di ammissibilità includono:

  • almeno due membri a tempo pieno nel team
  • startup registrata dopo il 31/12/2014
  • ownership: almeno il 50% delle quote in mano ai fondatori o dipendenti
  • compatibilità con i temi chiave di EIT Urban Mobility

I programmi di accelerazione offrono sei mesi di supporto specializzato, con accesso a mentorship, networking e opportunità di finanziamento. Le startup selezionate riceveranno:

  • €30.000 in servizi di supporto
  • un finanziamento di €2.500
  • biglietti per l’evento Tomorrow.Mobility 2025
  • valutazione d’impatto e accesso ai fondi di EIT Urban Mobility

Le startup possono inviare anticipatamente il proprio progetto entro il 14 aprile per avere una consulenza con un partner del consorzio.

Tipologia scadenza
A scadenza multipla
Scadenze
Invio anticipato per una consulenza con un partner del consorzio
Data chiusura
Data chiusura
Beneficiari
Startup
Tipo finanziamento
Contributo
Servizi di consulenza
Area
Unione Europea
Quadro di finanziamento